IL TERRITORIO
DEL CHIANTI
CLASSICO
Il Chianti Classico è uno dei più celebri e significativi luoghi d’Italia per la produzione di grandi vini, e uno dei più originali, integri e suggestivi al mondo.
I suoi paesaggi naturali e le sue fiere città, capaci di stregare per secoli generazioni di viaggiatori e artisti, fotografi e poeti, interessano il territorio di 9 comuni della provincia di Firenze, nella sua parte settentrionale, o di Siena, verso sud.


Nel grande “mare” di argilla che si stende per tutta la Toscana centrale, il Chianti Classico è un’improvvisa isola pietrosa; le arenarie appenniniche e le loro sabbie di disfacimento incrociano in un tortuoso incastro sotterraneo le altre rocce madri, come il galestro, a blocchi o frantumato in lamelle, e il duro calcare bianco detto alberese.
Per il Sangiovese, da sempre l’uva regina del distretto, questa caotica policromia è il paradiso. Sublimare l’eccezionalità del luogo in vini altrettanto complessi è il compito che ci appassiona.
PROFUMI
DI UN BORGO
ANTICO
Nel quadro del Chianti Classico la collina di Lamole è un altrove. Casali, fontanili, ponticelli e ville isolate si affacciano da strapiombi boscosi, qua e là costellati di terrazzamenti, fasce di terra strappate al costone.
Lo sguardo, dalla sommità dei vigneti, abbraccia un orizzonte di meravigliosa vastità, nella direzione del tramonto; in tarda primavera, mentre il vento distribuisce il profumo degli iris e delle ginestre dischiuse, fioriscono anche le nostre viti.

