Chianti Classico Gran Selezione: il vino che esprime l’eccellenza
Il Chianti Classico Gran Selezione rappresenta l’apice della piramide qualitativa di questa rinomata denominazione toscana. Ma cosa vuol dire Gran Selezione? In questo articolo, esploreremo le peculiarità della Gran Selezione, dalle caratteristiche organolettiche alle tecniche di produzione, con un focus particolare anche sui vini Gran Selezione di Lamole di Lamole, cantina storica nel cuore del Chianti Classico.
Chianti Classico Gran Selezione, tra le eccellenze enologiche
Come anticipato, la menzione “Gran Selezione” rappresenta il vertice qualitativo della denominazione Chianti Classico DOCG. Introdotta nel 2014, questa tipologia di vino è il risultato di un rigoroso processo produttivo e di una selezione accurata delle uve, con l’obiettivo di esprimere al meglio il terroir e la tradizione del Chianti Classico.
Caratteristiche distintive del Chianti Classico Gran Selezione
- Uvaggio: il disciplinare prevede un minimo del 90% di Sangiovese, il vitigno principe del Chianti Classico. Il restante 10% può essere costituito da vitigni autoctoni a bacca rossa, che contribuiscono a conferire complessità e tipicità al vino.
- Provenienza delle uve: il Chianti Classico Gran Selezione deve essere prodotto esclusivamente con uve provenienti da vigneti di proprietà aziendale. Le uve possono provenire da una singola vigna o da una selezione delle migliori uve dell’azienda. Questo garantisce un controllo rigoroso sulla qualità delle uve e sulla loro provenienza.
- Invecchiamento: il vino deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento minimo di 30 mesi, di cui almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia. Questo lungo periodo di affinamento permette al vino di sviluppare una maggiore complessità aromatica e una struttura elegante e armoniosa.
- Unità Geografica Aggiuntiva (UGA): in etichetta è possibile indicare l’Unità Geografica Aggiuntiva, una menzione che identifica una specifica zona di produzione all’interno del Chianti Classico. Questo permette di valorizzare le diverse espressioni del terroir e di offrire al consumatore una maggiore trasparenza sulla provenienza delle uve.
- Caratteristiche organolettiche: il Chianti Classico Gran Selezione si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da sfumature granate che ne testimoniano l’evoluzione. Al naso, si percepisce un bouquet ampio e persistente, dominato da note fruttate mature mentre al palato, l’equilibrio tra acidità e tannini conferisce un senso di armonia, con un finale asciutto e persistente.

La vigna Grospoli Chianti Classico Gran Selezione
Lamole di Lamole, cantina storica del Chianti Classico, produce due interessanti espressioni di vino Gran Selezione. Vediamo qui di seguito il primo vino di Lamole di Lamole.
Il Vigna Grospoli Chianti Classico DOCG Gran Selezione trae origine da un vigneto storico, coltivato sulle antiche terrazze di Lamole secondo il tradizionale sistema ad alberello. La composizione sabbiosa del terreno, unita all’esposizione costante a ventilazione e luce solare intensa, crea un ambiente ideale per la produzione di un vino di notevole eleganza e complessità. La sua struttura articolata, la ricchezza dei profumi e la piacevolezza al palato ne fanno un’autentica espressione del territorio di Lamole.
Le uve di Sangiovese, raccolte nel vigneto Grospoli, vengono diraspate e selezionate attraverso un processo di selezione ottica. Dopo la pressatura, il mosto avvia la fermentazione in tini da 50 ettolitri, con una macerazione prolungata. La maturazione avviene dapprima negli stessi tini di fermentazione e successivamente in botti di rovere.
Vigneto di Campolungo Chianti Classico Gran Selezione
Dalle uve di straordinaria ricchezza aromatica del vigneto storico di Campolungo a Lamole, nasce invece Vigneto di Campolungo Chianti Classico DOCG Gran Selezione. Ed è l’esperienza enologica di Lamole di Lamole a trasformare questa materia prima in un vino complesso e di grande struttura.
Anche per questo vino le uve, selezionate con cura nel vigneto, vengono diraspate e sottoposte a un’ulteriore selezione tramite un processo di selezione ottica. Dopo la pressatura, il mosto fermenta in tini da 50 ettolitri, con una macerazione sulle bucce di circa due settimane. La maturazione avviene in botti di rovere di medie dimensioni, con una piccola parte del vino che affina in barrique.
Un invito alla scoperta
Visita la cantina storica di Lamole di Lamole, per scoprire di persona la bellezza del territorio e la passione che mettiamo nella produzione dei nostri vini. Potrai degustare i Chianti Classico Gran Selezione e immergerti in un’esperienza indimenticabile nel cuore del Chianti Classico.